

Roberto Mirabella
- Autore (di testi)
- Compositore
- Luogo L'Aquila
- Generi Blues, Pop, Rock
- Età 78 anni
- Sesso Uomo
- Livello Amatore
- Iscrizione Iscritto da 6 anni e 1 mese
Media
Filtri
Ruolo:
Luther Blissett ( A Gilberto) Mix 13 10 20
- Ruolo Autore (di testi), Compositore
- Formazione Carloalberto D'alatri
- TipoRegistrazione studio
Carloalberto D'alatri - Europe Again [Alternative Rock]
- Ruolo Autore (di testi), Compositore
- Formazione Carloalberto D'alatri
- TipoRegistrazione studio
Save The Pig
- Ruolo Autore (di testi), Compositore
- Formazione Carloalberto D'alatri
- TipoRegistrazione studio
Biografia
BIOGRAFIA DI ROBERTO MIRABELLA
Roberto Mirabella in arte Mirabò, nasce a L’Aquila il 22/03/1947 dove attualmente vive e lavora in qualità di autore- compositore.
Ha vissuto l’epopea musicale dei mitici anni 70 come contrabbassista e voce solista nel gruppo pop-rock“I Solitari”, per oltre dieci anni. Segue poi un lunghissimo distacco dalla musica come protagonista.
È stato spettatore nel famoso concerto sull’isola di Wight nell’agosto 1970 (https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_dell%27Isola_di_Wight ), doveJoan Baez dedicòai tanti italiani presenti, la canzone di Gianni Morandi “ C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i RollingStones.
Ha avuto un ritorno di fiamma in vista della preparazione dell’album “Oasis There” del figlio, poeta e compositore, Antonello Soleyanix Mirabella per il quale ha curato la produzione e gli aspetti organizzativi. Sempre in questo stesso periodo, compone il brano “A Mio Figlio” dedicato allo stesso figlio e gliene regala i diritti.
Vegan- igienista- animalista, dedicherà a questo tema, il suo prossimo album di inediti “Save The Pig“ (Salviamo il maiale), che sarà probabilmente, il primo album sull’argomento, in Europa. Questo importante lavoro, che vedrà la luce a fine 2018, sarà supportato da valenti artisti del panorama musicale italiano. Mirabò con la felice collaborazione di Carlo D’Alatri, iniziano la sperimentazione di un nuovo genere musicale l’ M- rap la emme sta per moderate, quindi un rep moderato. Non tutti amano il rap, alcuni lo trovano troppo ripetitivo mentre un inserto poetico in una melodia, rende più fruibile il brano da parte di una più ampia fascia di ascoltatori. Nasce cosi un nuovo genere musicale interamente italiano . Un esempio di quanto detto lo troviamo nei brani FUORI DAL TEMPO SU UNA NUVOLA, NOSTRA MADRE TERRA E LA CANZONE DEL PERDONO.
Alcune canzoni del Mirabò, hanno partecipato con esito favorevole a numerosi contest italiani, tra i quali: Volare….nel blu(Torino 2017), Trofeo 2.0 verso rock per un bambino(Pomezia 2017), Genova per voi con due brani Stella Chiara e Una città che muore. (Genova 2018).
Una sua composizione , Go Vegan, è stata scelta come sigla di apertura e di chiusura nella trasmissione serale Welcome Vegan di “Radio Maraia”. Presente sulle maggiori piattaforme digitali con il suo primo EP “Una Colomba su Wall Street”. Compone e dedica alla sua città natale L’Aquila,un brano per la Perdonanza Celestiniana rievocazione storica della Bolla di Papa Celestino V,manifestazione candidata a patrimonio immateriale dell’Unesco 2019, dal titolo “La Canzone del Perdono”.
Recentemente, ha appena stipulato un accordo di collaborazione con l’agenzia“Alpha Records Management” etichetta “Lucky Records”.
Roberto Mirabella ( Mirabò) è presente su Facebookdove è possibile ascoltare alcuni suoi brani (https://www.facebook.com/Robertomirabellamirabo)
E’ presente inoltre su Soundcloud (https://soundcloud.com/user-886739898) e Songtradr.
Difficile parlare del genere musicale con cui si esprime il Mirabo’. Esso spazia dal rock di “Abbá” al country di “Il Cavallo, L’Indiano e la Prateria”, per poi sfiorare temi complessi come la metempsicosi nel brano “Tornato a Vivere”.
Ci parla poi di fisica quantistica nel surreale “Caos, Una Frattura Spazio Temporale”, per poi regalarci un brano in dialetto romano “Una Città che Muore” dove descrive una Roma nei bui anni della crisi economica appena superata. Dedica a sua figlia Chiara la bellissima “Stella Chiara” con chitarre che ricordano i Pink Floid e i Dire Straits.
In “Una Colomba su Wall Street” immagina il ritorno di Cristo che ammonisce gli umani che stanno portando il pianeta alla rovina per la loro sete di denaro dimenticandocosi il messaggio Cristiano fatto di pace ed amore reciproco.
Anche in “Bum Bum” si esalta il valore dell’amore condannando la delinquenza comune e la corruzione.
Raramente il Mirabó ci parlerà di amore che non sia amore universale, amore per l’ambiente, il sociale, l’amore per i nostri fratelli minori, gli animali.
Nonostante la sua età, il Mirabò è artisticamente attivo come un ragazzino con una forte energia ed infinita inspirazione che certamente continuerà a farci arrivare tanti altri br
Carriera
Esperienze in studio di registrazione
Carloalberto D'alatri - Save the pig
Autore (di testi) Compositore1 brano
Esibizioni
Calendario
- 15 Mar 1969 Sabato 18:24
Collaborazioni varie
Concerto-
Bassista
castello di gagliano aterno
Indicazioni stradali Aggiungi al calendario 69-03-15 18:24:00 69-03-15 18:24:00 Europe/Rome Concerto Collaborazioni varie Evento creato con Kleisma: https://www.kleisma.com/musicisti/profilo/roberto-mirabella castello di gagliano aterno, Roberto Mirabella
Condividi
Condividi questo profilo Kleisma con i tuoi contatti