

Marianna Di Lorenzo
- Violinista
- Compositore
- Tastierista (synth)
- Luogo Venezia
- Generi Blues, Classica, Jazz, Pop
- Età 37 anni
- Sesso Donna
- Livello Professionista
- Iscrizione Iscritto da 4 anni e 9 mesi
Media
Non ci sono contenuti multimediali
Biografia
Inizia gli studi violinistici nel 2001 presso il conservatorio statale " G. Cantelli" di Novara, sotto la guida del M° Glauco Bertagnin che la segue per sette anni, iniziandola a uno stile spiccatamente barocco.
In questo primo periodo accompagna agli studi istituzionali master di approfondimento musicale condotti da maestri quali Mariana Sirbu, Francesco Manara, Francesco D' Orazio, che le permettaranno di ampliare la stilistica e l'interpretazione del repertorio di studio.
Continua il percorso di formazione istituzionale con il M° Ruggero Maechesi presso l'istituto pareggiato "G. Puccini" di Gallarate, dove studia per un anno;
Nel frattempo matura un vivo interesse per la viola e inizia a studiarne tecnica e interpretazione, accompagnando vari quartetti presso il conservatorio frequentato.
La formazione superiore avviene presso il conservatorio "U. Giordano" di Foggia con il M° VIncenzo Mastromatteo, che la accompagna fino al nono croso. Nel contempo continua a frequentare seminari di perfezionamento musicale presso l' Associazione "G. Paisiello" di Lucera, dove tiene il suo primo recital musicale con esecuzione di brani barocchi e romantici. Completa gli esami di compimento superiore nel 2010 con voto 9,50 al conservatorio "R. Duni" di Matera, sotto la guida del M° Federico Puglielli.
Approfondisce studi solistici/orchestrale al biennio di discipline musicali presso il conservatorio "N.Rota" di Monopoli, sempre seguita dal M° Federico Puglielli. Agli studi solisticvi integra monofgrafie di compositori,. analisi musicale, didattica musicale e accompagnamento al pianoforte, conseguendo i relativi esami con il massimo dei voti.
Si approccia allo sperimentalismo elettrico dal 2010 utilizzando strumentazione quali pedaliere e computer per integrare il violino all' interno di formazioni moderne dal jazz al pop contemporaneo.
Veri stilemi improvvisativi accompagnano questo periodo di ricerca che porta la violinista a gestire un "frasario" di esecuzione virtuosistica anche nei linguaggi musicali più avveniristici.
Carriera
Esperienze dal vivo
Solista
Pianista-Meno di 5 esibizioniOrchestra
ViolinistaClassica - Repertorio sinfonicoPiù di 100 esibizioniCollaborazioni varie
Violinista-Più di 100 esibizioniSolista
Violinista-Da 20 a 50 esibizioni
Esperienze in studio di registrazione
Band Musica Popolare - CantaCronache
Violinista4 braniSolista - Testharde
Violinista10 brani
Insegnamento
Lezioni istituzionali presso Triennio Accademico AFAM
Musica d'insiemeConservatorio Statale "Benedetto Marcello" Venezia - VeneziaLezioni private professionali
Ear trainingLezioni istituzionali presso Scuola Media
Educazione musicaleIstituto Comprensivo Statale G. Robecchi - Vigevano (PV)Lezioni private professionali
ArmoniaLezioni private professionali
TeoriaLezioni private amatoriali
PianoforteLezioni istituzionali presso Scuola Elementare
Educazione musicale, Pratica coraleScuola elementare G.Torelli - Apricena (FG)Lezioni private amatoriali
ViolinoLezioni amatoriali presso scuola di musica
ViolinoVarie scuole del Veneto Orientale - Venezia
Studi
Master class
ViolinoInsegnante: Francesco ManaraOltre 30 Masterclass - MilanoCorsi di perfezionamento/Master
ViolinoInsegnante: Federico PuglielliConservartorio Statale "N. Rota" - Monopoli (BA)Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
ViolinoInsegnante: Federico PuglielliConservatorio Statale "R. Duni" - Matera
Condividi
Condividi questo profilo Kleisma con i tuoi contatti