Marco Sartore

Marco Sartore

  • Pianista
  • Direttore d'orchestra
  • Direttore di coro
  • Luogo Torino
  • Generi Classica, Gospel, Jazz, Musica sacra
  • Età 27 anni
  • Sesso Uomo
  • Livello Professionista
  • Iscrizione Iscritto da 2 anni e 11 mesi
Esperienza didattica Esperienza live

Media

08/03/2021

La Sonata. Le forme musicali

  • Ruolo Pianista
  • Formazione Solista
  • TipoProve
10/12/2020

Come ho iniziato a suonare il pianoforte

  • Ruolo Pianista
  • Formazione Solista
  • TipoProve

Biografia

Marco Sartore nato a Cuorgnè il 15 Settembre del 1997, inizia lo studio del pianoforte all'età di 10 anni. Parallelamente agli studi scientifici porta avanti la passione per la musica con l'insegnante Silvia Gianuzzi dell'associazione “Liceo musicale” di Rivarolo Canavese, con la quale supera brillantemente la certificazione B presso il conservatorio di Alessandria.


Dopo la maturità viene ammesso al conservatorio “A. Vivaldi”, dove nel 2020 si laurea in pianoforte sotto la guida del Mo Simone Gragnani, e nel 2022 consegue la laurea di II livello come pianista accompagnatore, sotto la guida dei Maestri Francesco Bergamasco e Giovanni Bergamo. Allo studio del pianoforte affianca quelli di composizione con il Mo Sergio Lanza e direzione orchestrale con il Mo Paolo Ferrara.


Insieme agli studi classici ha sempre coltivato una passione per la musica moderna e jazz: dal 2015 al 2017 studia musica d'insieme jazz con il Mo Pino Russo e presso il conservatorio ha partecipato ai corsi di pianoforte jazz di Dado Moroni e lavorato come accompagnatore nella classe di canto di Laura Conti.


Ha preso parte a numerosi concerti in giro per l’Italia, specialmente nel Canavese e nelle città di Torino e Alessandria sia come solista che come accompagnatore. È stato attivamente presente in diversi progetti avviati dal conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria come direttore di piccole orchestre o ensemble strumentali e vocali. È stato Maestro collaboratore in diverse opere per il festival “Scatola Sonora” di Alessandria e l’associazione MiTo, tra le quali “I due timidi” (2018), “Houdini the great” (prima nazionale, 2020) e “L ‘elisir d’amore” (2021).


Attualmente insegna al liceo musicale  di Rivarolo Canavese, collabora con il canale YouTube “pianosolo” come insegnante e videomaker e accompagna diversi solisti o cori nei dintorni di Torino, tra i quali il “Quincy Blue Choir”, storico coro di ispirazione Gospel con sede ad Ivrea.

 

Carriera

Esperienze dal vivo

  • ottobre 2021 - in corso
    Collaborazioni varie
    Pianista
    -
    Da 10 a 20 esibizioni
  • maggio 2017 - in corso
    Collaborazioni varie
    Pianista Direttore d'orchestra Direttore di coro
    -
    Da 20 a 50 esibizioni

Insegnamento

  • settembre 2018 - in corso
    Lezioni professionali presso scuola di musica
    Armonia
    Liceo musicale - Rivarolo Canavese (TO)
  • settembre 2018 - in corso
    Lezioni professionali presso scuola di musica
    Pianoforte
    Liceo musicale - Rivarolo Canavese (TO)
  • luglio 2018 - in corso
    Lezioni private amatoriali
    Pianoforte

Studi

  • novembre 2019 - marzo 2022
    Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
    Pianoforte
    Insegnante: Francesco Bergamasco
    Conservatorio Vivaldi - Alessandria