

Giulia Gillio Gianetta
- Violoncellista
- Luogo Novara
- Generi Classica, Contemporanea, Musica antica, Pop
- Età 34 anni
- Sesso Donna
- Livello Professionista
- Iscrizione Iscritto da 7 anni e 1 mese
Media
Filtri
Formazione:
Giulia Gillio Gianetta plays Prelude of Cello Suite n. 2 in D minor, BWV 1008
- Ruolo Violoncellista
- Formazione Solista
- TipoLive
THERESIA YOUTH ORCHESTRA - CLAUDIO ASTRONIO direttore e narratore
- Ruolo Violoncellista
- Formazione Orchestra
- TipoLive
Giulia Gillio Gianetta plays G. B. Somis: Sonata I in F major for cello and bc
- Ruolo Violoncellista
- Formazione Solista
- TipoLive
Concerto degli allievi del Conservatorio G.Cantelli di Novara - 1.a parte
- Ruolo Violoncellista
- Formazione Solista
- TipoLive
Biografia
Giulia Gillio Gianetta ha iniziato lo studio del violoncello all’eta` di 4 anni con il M° Antonio Mosca, per poi proseguire con il figlio Marco.
Fin dall'eta` di 11 anni ha frequentato vari corsi di violoncello barocco nell'ambito dei Festival Internazionali di Musica Antica di Daroca (Spagna), di Urbino e di Monteombraro con il M° Gaetano Nasillo e a Saluzzo con il M° Christophe Coin.
Sotto la guida del M° Nasillo ha ottenuto, con il massimo dei voti, le lauree di I e II livello in violoncello barocco e di II livello in violoncello tradizionale presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara. A breve concludera` il “grado en Historia del Arte” presso la Universidad Nacional de Educacio´n a Distancia (Spagna).
Partecipa a numerose iniziative -sia in veste di solista, che da orchestrale- come i concerti organizzati da: “Festival Musicale della Via Francigena”, Accademia “Langhi” di Novara, Orchestra Femminile Italiana, Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano, Conservatorio di Novara, Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Orchestra Sinfonica di Asti, Orchestra Coccia di Novara, Gli Invaghiti, Innsbrucker Festwochen der alten Musik, Gaudete Festival e altri ensemble fondati di recente con i quali si dedica alla riscoperta del repertorio barocco su strumenti originali.
Nel maggio del 2012 partecipa a una trasmissione di Radio Vaticana e nel 2014 all'inaugurazione del Museo del Violino di Cremona, come rappresentante del Conservatorio di Novara. Nel 2016 viene selezionata per l'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani (diretta da Enrico Onofri, Vanni Moretto e Alessandro Quarta) e per la Theresia Youth Orchestra (diretta da Alfredo Bernardini, Chiara Banchini e Claudio Astronio). Nel 2017 risulta finalista al Premio Nazionale delle Arti – sezione di Musica Antica.
Carriera
Esperienze dal vivo
Orchestra
VioloncellistaClassica - Repertorio sinfonico, Repertorio operisticoPiù di 100 esibizioni
Esperienze in studio di registrazione
Collaborazioni varie - Caravan
Violoncellista12 brani
Studi
Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
VioloncelloInsegnante: Gaetano NasilloConservatorio Guido Cantelli - Novara
Condividi
Condividi questo profilo Kleisma con i tuoi contatti