

Giacomo Biagi
- Violoncellista
- Compositore
- Luogo Milano
- Generi Classica, Contemporanea, Musica antica
- Età 33 anni
- Sesso Uomo
- Livello Professionista
- Iscrizione Iscritto da 7 anni e 2 mesi
Media
Filtri
Giacomo Biagi - Aleph (2018), OGVE, dir. A. De Lorenzi
- Ruolo Compositore
- Formazione Collaborazioni varie
- TipoLive
Biografia
Studia violoncello con F. Galligioni e F. Burchietti presso il Conservatorio di Genova, dove completa gli studi accademici di I e II livello; si perfeziona con G. Scaglione e, presso l’Akademia Muzyczna di Danzica (PL), con T. Samerek, dove approfondisce il repertorio contemporaneo con M. Walentynowicz. Attualmente frequenta il biennio di violoncello barocco alla Civica Scuola di Milano (classe di C. Jones) e il biennio di composizione con R. Dapelo e C.A. Landini presso il Conservatorio di Piacenza. Studia musica da camera con il Quartetto di Cremona, M. Damerini e C. Costalbano. Ha partecipato a masterclass con D. De Stefano, R. Wallfisch e R. Dieltens.
Risulta per due edizioni consecutive vincitore della borsa di studio Fondazione Lilli e Giorgio Devoto per la composizione. I suoi brani sono stati eseguiti durante il Festival del Compositore di Genova, la Notte dei Musei di Genova e la rassegna Liguria delle Arti. Approfondisce la prassi storicamente informata attraverso masterclass con i più eminenti musicisti del settore (C. Coin, M. Valli, S. Kuijken, F. M. Sardelli, G. Nasillo, M. Testori, L. Coppola, G. Morini, L. Ghielmi). Si è esibito come solista, camerista e in formazioni orchestrali sia in Italia che all’estero (Principato di Monaco, Irlanda, Austria, Polonia, USA), spaziando dalla musica antica alla contemporanea, eseguendo spesso lavori in prima assoluta e collaborando con artisti internazionali come R. Bahrami, M. Solozobova, A. Bacchetti, D. Nordio. Ha partecipato al Festival Monteverdi (Cremona), Festival della Valle d’Itria (Martina Franca), Festival internazionale di Musica da Camera di Cervo, Grandezze & Meraviglie (Modena). Collabora con l’orchestra Accademia dell’Annunciata e l’Orchestra Barocca di Cremona. Ha registrato con l’etichetta Urania Records.
Nel 2018 dirige l’opera Dido&Aeneas di Purcell (nel proprio arrangiamento per orchestra di fiati) per il Festival Borgio di Piacenza. Prende parte a produzioni teatrali, sia come violoncellista (collabora con P. Petruzzelli e I. Chierici) che come compositore di musiche di scena (collaborazione col regista M. Pirovano).
Parallelamente, consegue la laurea di triennale in Filosofia (con la tesi Il recupero del testo come generatore di forma in Schönberg) e la laurea magistrale in Metodologie filosofiche (Aspetti estetici nell’opera di György Ligeti), entrambe cum laude, presso l’ateneo genovese.
Carriera
Esperienze in studio di registrazione
Orchestra Barocca Di Cremona - F. M. Zuccari - Messa in c , Magnificat
Violoncellista18 brani
Studi
Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
ComposizioneInsegnante: Riccardo DapeloConservatorio G. Nicolini - PiacenzaCorsi di perfezionamento/Master
Violoncello baroccoInsegnante: Catherine JonesCivica Scuola di Musica C. Abbado - MilanoBiennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
VioloncelloInsegnante: Filippo BurchiettiConservatorio N. Paganini - GenovaTriennio accademico di I livello
VioloncelloInsegnante: Francesco GalligioniConservatorio N. Paganini - Genova
Riconoscimenti e premi
Borsa di studio "Giorgio e Lilli Devoto"
Concorso di composizione
Cons. Paganini - Fond. San Marco dei Giustiniani - Genova
Borsa di studio "Giorgio e Lilli Devoto"
Concorso di composizione su testi poetici
Cons. Paganini - Fond. San Marco dei Giustiniani - Genova
Condividi
Condividi questo profilo Kleisma con i tuoi contatti