

Elia Fabbro
- Chitarrista
- Cantante
- Violinista
- Tastierista (synth)
- Luogo Tradate (VA)
- Generi Folk, Pop, Rock
- Età 44 anni
- Sesso Uomo
- Livello Semiprofessionista
- Iscrizione Iscritto da 1 anno e 5 mesi
Media
Filtri
Ruolo:
Tipo:
Sai - live@ circolo arci mirabello - Cantù
- Ruolo Chitarrista, Cantante
- Formazione Solista
- TipoLive
Il cielo e' lì per te - official video
- Ruolo Chitarrista, Violista, Cantante
- Formazione Solista
- TipoRegistrazione studio
Gli zoom - live in studio con gli iMago
- Ruolo Chitarrista, Cantante
- Formazione Solista
- TipoProve
in testa
- Ruolo Chitarrista, Cantante
- Formazione Solista
- TipoRegistrazione studio
Biografia
EliaMago: breve biografia
Elia nasce nel 1981 a Tradate (Va). Sin da piccolo suona il violino, per poi avvicinarsi alla chitarra e al piano.
Scrive canzoni dall’età di 13 anni ed ha sempre militato in diverse coverband del varesotto: è la voce e chitarra della coverband iMago dal 2006 e chitarrista della brass band Anomala Brassband di Arcisate (Va).
Nei primi anni 2000 ha autoprodotto alcuni demo, per poi riprendere l’attività cantautoriale solo ne 2022 facendo nascere il progetto “EliaMago” in cui decide di incidere i propri pezzi inediti.
Nel 2022 esce sui digital store l’EP “Canzoni nel cassetto”, in cui sono presenti 5 brani del suo repertorio; il mini-album è una sorta di prova per capire come continuare nella realizzazione della propria musica.
Nel febbraio 2023 quindi vede la luce “A tempo scaduto”, album composto da 8 tracce, alcune già scritte molti anni fa, ma riviste e corrette e nuove canzoni come i singoli “In testa” e “Una vita normale”, per i quali gira alcuni video.
Il 2 ottobre esce l’album crisi di mezza età;l’album scritto, suonato e prodotto dall’artista rappresenta un punto di svolta nella crescita musicale di Elia: il lavoro è composto da nove tracce che viaggiano su una sorta di limbo tra il passato e il presente alla ricerca di un’identità da poter riconoscere nel tempo che passa. Il titolo dell’album è un modo ironico per pensare proprio alla maturità dell’essere adulto.
Si passa dalla “Crisi musicale” in cui Elia parla con sé stesso sulla difficoltà di trovare un’idea nuova nel mare della musica, a momenti più riflessivi ricordando periodi di vita passata (Un’altra città), a situazioni di vita difficili incontrate nel proprio lavoro educativo, in una comunità per minori (La casa in cielo), fino ad arrivare al pensiero della propria esistenza in bilico tra passato presente e futuro (Sul ponte).
Collabora con la compagnia teatrale Oplà scrivendo musiche originali per diversi spettacoli teatrali.
Da Aprile di quest’anno partecipa attivamente al Movimento Cantautori, creato da Mario Bargna e Gabriele Mancuso dell’associazione musicale Tilt di Appiano Gentile, con cui si è esibito durante l’estate del 2023 in diverse location, tra cui Como durante la manifestazione Always Hop.
Alterna la passione musicale con quella professionale nell’ambito pedagogico ed educativo.
Condividi
Condividi questo profilo Kleisma con i tuoi contatti