

Carlo Pellicciaro
- Compositore
- Pianista
- Autore (di testi)
- Corista (Baritono)
- Luogo Lanciano (CH)
- Generi Avant-garde, Electronic, Musica tradizionale italiana, Rock
- Età 58 anni
- Sesso Uomo
- Livello Professionista
- Iscrizione Iscritto da 2 anni
Media
Non ci sono contenuti multimediali
Biografia
CARLO PELLICCIARO
"InventoreDiMusica&SuonatoreDiParole"© MusicMaker,Sideman&LivePerformer, StageTrainer&VocalCoach.
(Scheda info CV-Bio completa riguardante i settori : "Cultura e didattica + Turismo e spettacolo) :
----------
Compositore di origine abruzzese. Inizia la sua formazione musicale nel 1972 con lo studio dell'organo e del pianoforte, poi di seguito inizio anni 80 flauto traverso presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara. Nello stesso periodo, incoraggiato e sostenuto dal M°Luigi Torrebruno (Milano -Teatro Alla Scala), si dedica allo studio delle percussioni sinfoniche e poi a quelle pop-latine con Karl Potter. Nel periodo che va dal 1979 sino al 1985 farà parte di vari gruppi jazz, rock progressive e soul-funky della scena undergrund abruzzese del tempo. Questo senza dimenticare l'importantissima esperienza formativa che fece all'interno del mondo delle allora "Radio Libere" regionali. Basilari per la sua formazione permanente di cultura musicale.
Nel corso della sua attività di musicista professionista iniziata nel 1984 nel settore d'intrattenimento (ambito turismo e spettacolo), lavora in discoteche e locali notturni esclusivi nonché strutture ricettive e club internazionali oltre che in Hotel&Resorts***** in Italia e all'estero e Cruses Company. Questo come piano man entertainer e singer/crooner... poi di seguito nelle stesse strutture con ruoli di direttore artistico.
Nel contempo però si aggiorna e si perfeziona con importanti nomi del panorama mondiale, alcuni fra i quali come: Harold Battiste (Compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra, 4 Music Major Award's e 6 Dischi d'Oro, produttore di Sam Cooke, Joe Jones, e Cher. New Orleans Music University - USA) ;
Agostino di Scipio (Docente di musica elettronica Conservatorio di Napoli," Sibelius Academy " di Helsinki (Finlandia)," Simon Fraser University " di Vancouver (Canada) ;
Sebastian Korn (Compositore e direttore d'orchestra,ultimo prezioso allievo vivente di Carl Orff. - Germania) ;
Bernhard Lang: Docente di Composizione presso "Università della Musica e delle Arti Drammatiche di Graz"- Austria) ;
Giovanna Mutti: Musicoterapeuta e ricercatrice presso " European Consortium for Art's Therapies Education");
Paul Longstreth: Docente di arrangiamento ed orchestrazione alla "New Orleans Music University" ;
Piero Lombardi: Pedagogia della musica applicata alla psicomotricità-Scuola Internazionale di pedagogia musicale "E. J. Dalcroze" -(Austria);
Eugenio Barba: Regista di teatro ed antropologo,Odin Teatret (Danimarca);
Dan Moretti (Groove's Making for Writing, Arranging, Composition and Live Performing in to Contemporary Music - Berklee College of Music - Boston);
Mimi Rohlfing (Columbia College of Chicago - Vocal Jazz Ensamble);
Enrico Cosimi (Sound Design - Centro Musicologico Ud'A - Università D'Annunzio di Chieti);
Alessandro Del Vecchio (TVS Vocalist Studio - Training Vocal Athletes - Master Certified Instructor);
Andrea Rodini (Analisi Interpretativa / Vocal Coaching – CPM Centro Professione Musica – Milano);
Silvano Agosti: Regista cinematografico e sceneggiatore ;
Abani Biswas: Teatro delle Sorgenti di Jerzy Grotowski.
Studia e si perfeziona in Composizione presso "L' Accademia Internazionale di Milano". In seguito approfondirà la tecnica del Canto Difonico per poi applicarla in molte sue performance dal vivo e in colonne sonore. Dal 1984 ad oggi ha nel suo attivo più di quattromila esecuzioni in pubblico, suonando con musicisti del panorama mondiale come : Anthony Gambrel, Derek Douget, Brandon Rivas, Derrik Freeman,(L.Angeles,New Orleans), Sal Coleman (Chicago),Lisa Baker e George Standfield (New York).
Ospite con i suoi ultimissimi concerti : Granducato di Lussemburgo e Ambasciata Italiana (Lux),programma dei concerti internazionali di Estate Musicale Frentana "F.Fenaroli" ; "Spoltore Ensemble"; "Percorsi"; Teatro Comunale "G. Curci" di Barletta ; Teatro Comunale Petruzzelli di Bari; Cammini Europei (Regione Abruzzo /Comunità Europea). Invitato nel 1987 dal "Trio Sirinx" e dall' Orchestra Filarmonica di Bacau all' Istituto internazionale "E.Ionesco" e in prestigiosi teatri nazionali dell'est-europa.
Dal 1986 al 1988 insegna percussioni,propedeutica musicale e educazione all'ascolto presso l' Istituto Musicale Frentano di Lanciano - CH - Settore pedagogico.
Nel 1988 insieme ad altri amici artisti fra i quali Stefano Odoardi (cineasta/ film-maker) fonda il "Teatrolaboratorio Wardè" e di seguito " Il Tesoro di Tatua " (Centro di Produzione e Ricerca Teatrale e Musicale), con il quale produce ed allestisce curandone principalmente le colonne sonore per diversi spettacoli, con centinaia di repliche su tutto il territorio nazionale ed europeo. Con lo stesso Centro curerà le direzioni artistiche di vari festival internazionali lavorando con diversi enti ed istituzioni,come:
TSA (Teatro Stabile d'Abruzzo), ETI (Ente Teatrale Italiano). Per il MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE,MINISTERO ALLE POLITICHE SOCIALI, REGIONE ABRUZZO e PROVVEDITORATI AGLI STUDI, dal 1989 al 2007 svolgerà corsi di aggiornamento e di formazione per insegnanti ed operatori del settore, laboratori di teatro e musica nelle scuole di ogni ordine e grado e con enti privati. L'affluenza annua di questi laboratori toccherà mediamente punte settimanali di 400 allievi/corsisti.
Ha lavorato nel sociale come docente esterno per conto di enti pubblici come: Centri di Aggregazione Giovanile, Centri A.N.F.A.A.S., Comunità di Recupero dalle Tossicodipendenze, Centri di Socializzazione per Anziani, Università della Terza Età. Nell'ambito pedagogico ha collaborato con diversi docenti ed esperti del settore,fra i quali: Franco Trequadrini (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione,Università degli Studi - L'Aquila). Dal 1995 al 2002 si occupa in qualità di direttore artistico con patrocinio di REGIONE ABRUZZO e Comune di Lanciano (Ass.to Cultura e Pubblica Istruzione) di : "Insieme Teatri-Amo…" Rassegna di Teatro Didattico nella Scuola e nel Sociale (Spettacoli, laboratori, incontri, dibattiti, seminari, mostre, convegni). Nel 2005 viene invitato a partecipare nell'ambito del teatro scientifico come esperto, con : COMUNITA' EUROPEA ; Centro di Ricerche Biologiche " M. Negri Sud " ; Centro di Sperimentazione Cinematografica "La Lanterna Magica".
Suoi lavori didattici sono stati selezionati ed inseriti nel film – documentario: "Visto per il Teatro" prodotto dall' A.G.I.T.A. ed E.T.I. (Ente Teatrale Italiano),lavoro promosso dalla PRESIDENZA DEL CONSIGLIO e CONSIGLIO DEI MINISTRI, DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO e MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.
Dopo una lunga formazione con il Prof. Marco Marchetti, (Docente di Psicopatologia Forense presso l'Università di Tor Vergata - Roma), attiva con il MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA laboratori musicali e teatrali all'interno degli ISTITUTI PENITENZIARI. Molte le colonne sonore scritte per le arti multimediali, la danza e il teatro, esordendo come compositore, alla fine del 1986, con lo spettacolo teatrale di produzione italo-francese "Assonance Dannunziane". Ha composto per le arti visive dal '87 ad oggi, più di duecento colonne sonore, fra teatro,danza,istallazioni,performance documentari e sigle televisive applicando spesso tecniche sperimentali di varie contaminazioni antropologiche e tecnologiche come la sintesi granulare,il canto difonico,uso di strumenti antichi come salterio e ghironda e strumenti auto costruiti di propria concezione.
Lavora e si forma come musicista-compositore nel campo del teatro,della letteratura e delle arti visive con: Lorenzo Salveti (Accademia D'arte Drammatica "S. D'Amico" - Roma ) ; Ascanio Celestini (Attore-ricercatore - teatro di narrazione); Corrado Demofonti (Regista RAI INTERNATIONAL); Danzatori Chou (Teatro antropologico - India); Eugenio Barba/Odin Teatret (Teatro antropologico internazionale,Terzo Teatro - Danimarca); Teatro Tascabile di Bergamo(Teatro di ricerca); Carlo Lizzani (Regista cinematografico); Cantori Baul (Musica etnica – India); Remo Rapino (scrittore)
Suoi lavori per le arti visive e multimediali sono stare incluse in diversi docu-film e cortometraggi d'autore fra i tanti la colonna sonora del documentario: "E' fatto giorno…" per la regia di Rolando D'Alonzo. Programmazione RAI Educational (nell'ambito del programma televisivo "La Storia Siamo Noi" in onda su RAI UNO,RAI TRE nazionale,RAI STORIA.
Dal 2004 al 2008 è direttore artistico nonché ideatore di Progetto AMARANTA (Cantiere Stabile Europeo delle Arti e delle Scienze) con: Pina Allegrini (attrice,scrittrice), Rolando D'alonzo (regista RAI,scrittore) Maria Jatosti (scrittrice), Marcello Marciani (scrittore), Gabriele Tinari (attore, regista e didatta del teatro). Nel corso del 2006 Progetto AMARANTA attiva in collaborazione con: Regione Abruzzo, Provincia di Chieti,Comune di Lanciano e Fondazione Carichieti, la Rassegna Nazionale di Letteratura,Cinema,Teatro,Musica e Arti Figurative Multimediali, con eventi di importanza nazionale a cadenza quindicinale. Fra le ultime proposte ricordiamo:"Luciano BIANCIARDI" - Una delle avventure intellettuali più significative del '900 - Convegno-evento dove hanno partecipato nomi e firme del panorama cinematografico,letterario e giornalistico come: Carlo LIZZANI, Giovanna RALLI, Goffredo FOFI, Mario LUNETTA, Beppe SEBASTE in collaborazione con il Sindacato Nazionale Scrittori,Teche-RAI (Roma) , e Fondazione Bianciardi. Rassegna che registrò il sold out per tutta la sua durata trimestrale, proponendo proiezioni di documentari, interventi critici, letture e contributi artistici teatrali e musicali, nonché la presentazione in anteprima della copia restaurata del film: "La vita agra" regia di Carlo Lizzani con Giovanna Ralli e Ugo Tognazzi.
Diventa socio nel 2001(come compositore e didatta),della prestigiosa "Scuola Italiana di Strumenti a Percussione" (Istituzione Nazionale fondata da illustri docenti come C. Perra e A. Buonomo). Ha lavorato nel corso della sua professione in qualità di esperto,formatore,e direttore artistico con: Presidenza del Consiglio, Consiglio dei Ministri,Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero dei Beni Culturali,Ministero delle Politiche Sociali, Dipartimento dello Spettacolo,Comunità Europea,Regione Abruzzo,Provincia di Chieti, Pescara, Teramo, L'Aquila, Roma ,Provveditorato agli Studi di Chieti e Teramo. Tra le personali produzioni che più lo rappresentano oggi segnaliamo: "Live in Est " Album dal vivo, jazz- tour '86 - (LP-AAA-'87) ; "Racconti d'Autunno" - Brani per solo piano - (CD-DAD-'92) ;
"ELE-menti" - Produzione di musica sperimentale con l'uso dei Frattali, Algoritmi e Sintesi Granulare (CD-DDD-'98) ;
"Alberi di-vento" (Raccolta di brani strumentali per musiche di scena e arti visive) - (CD-DAD-'00).
Al momento da buon "artigiano", continua serenamente la sua attività di music maker, compositore e didatta, lavorando in Italia e all'estero in progetti multimediali oltre che di canzone d'autore . Dal 2012 ha attivato assieme ad altri fidati collaboratori la "CP Music Factory" dove si svolgono attività laboratoriali di "MusicAzione", con l'uso del corpo e della voce oltre che dello spazio scenico dove il musicista/performer normalmente agisce e comunica.
Nei vari progetti di formazione sono previsti incontri di stages, workshop e seminari.
Carriera
Esperienze dal vivo
Carlo Pellicciaro "Music Makers Factory"
Tastierista (synth)Pop rock, Soul jazz - Inediti, CoverPiù di 100 esibizioniCarlo Pellicciaro "Music Makers Factory"
Cantante (Baritono)Pop rock, Soul jazz - Inediti, CoverPiù di 100 esibizioni
Esperienze in studio di registrazione
Carlo Pellicciaro Live Project - "Live in Romania" Album tour '87(Vinile)
Percussionista10 brani
Condividi
Condividi questo profilo Kleisma con i tuoi contatti